Il nostro amico Lucius Etruscus ha voluto regalare ai lettori del blog una lista delle uscite western in Dvd di luglio e agosto. Ecco il succoso elenco per voi famelici amanti del genere western:
Dal 9 luglio
Con Randolph Scott, Claire Trevor, Glenn Ford
Da un soggetto di Max Brand ispirato al poema “To Celia” (1616)
di Ben Jonson.
Marca: A & R Productions (Western Classic Collection)
Rogers e Nitro, due giovani senza lavoro, vivono di espedienti poco
onesti. Quando nella banca locale si verificano alcuni misteriosi
furti, i due “desperados” vengono subito ritenuti colpevoli. Lo
sceriffo Steve Uptone, amico da sempre di Rogers, non crede alle
accuse e li aiuta a fuggire per evitare la prigione. La popolazione
del villaggio si schiera contro il suo sceriffo e lo rinchiude in
prigione accusandolo di connivenza con i ladri. Quando lo viene a
sapere, Rogers decide di tornare indietro e scovare i veri ladri.
Con John Wayne, Pedro Armendáriz, Harry Carey Jr.
Marca: A & R Productions (Western Classic Collection)
Tre banditi in fuga dopo una rapina raccolgono e adottano un neonato
la cui madre è morta nel deserto: la loro meta è la cittadina di
New Jerusalem. Una parabola dei re magi in versione western.
Dal 22 luglio
Da un racconto di John Reese
Con Fred MacMurray, Margaret Hayes, Robert Vaughn
Marca: A & R Productions (Western Classic Collection)
Lo sceriffo Ben Cutler rischia la pelle e la popolarità per fare
rispettare la legge e dare corso regolare alla giustizia: la
cittadinanza non crede che un uomo da lui arrestato sia colpevole di
omicidio e di rapina in banca. Eddie “The Kid” Campbell è
infatti cresciuto nella cittadina e ha dalla sua parte la simpatia di
tutti. Un western tinto di psicologia e di giallo.
Con Jeff Chandler, Orson Welles, Colleen Miller
Marca: A & R Productions (Western Classic Collection)
Lo sceriffo Ben Sadler è sulle tracce del colpevole dello spietato
assassinio di un bracciante messicano. Il potente Virgil Renchler,
padrone del “Golden Empire”, una delle più grandi proprietà
della contea, tenta di convincere lo sceriffo a ridimensionare e
insabbiare il caso. Lo sceriffo, però, è deciso a seguire il corso
della giustizia anche se tutti gli indizi sembrano portare proprio a
Virgil. Ma quale può essere stato il movente?
Dal 26 agosto

Sceneggiato dal grande romanziere John Steinbeck partendo dal suo
racconto omonimo del 1933, raccolto poi nell’antologia “La lunga
vallata” (The Long Valley, 1938), arrivata in Italia nel
1944 per la casa romana Jandi Sapi e ritradotta poi da Cesare Vivante
come “La valle lunga” per la Medusa (Mondadori) nel 1953: il solo
racconto “Red Pony” è stato ritradotto da Maria Teresa Fenoglio
nel 1989 per la torinese SEI (Società Editrice Internazionale).
Con Myrna Loy, Robert Mitchum, Louis Calhern
Marca: Golem Video (CineClub Classico)
Tom, un ragazzo di dieci anni, vive con la famiglia in una fattoria
della California. Nella fattoria, oltre i genitori di Tom, vivono il
nonno e Billy, uomo di fatica. Tra Billy e Tom nasce una bella
amicizia che infastidisce Fred, il padre di Tom. Un giorno Fred
regala al figlio un cavallino che diventa il suo amico più caro. Ma
un incidente, causato involontariamente da Billy, causa la morte
dell’amato animale e la disperazione del ragazzo...
Con Van Johnson, Thomas Mitchell, Janet Leigh
Marca: A & R Productions (Western Classic Collection)
Al vecchio Mac Bean, fervente secessionista, si presenta un
giovanotto di nome Henry , offrendo l’opera sua per il lavoro del
campi. L’offerta viene accettata e Henry sa cattivarsi ben presto
la simpatia della famiglia. Solo il vecchio Mac Bean resta
diffidente. Questi si fa promotore di una gran festa alla quale
devono partecipare tutti senza distinzione di partito. L’iniziativa
ha sucesso, ma una rissa accesasi improvvisamente costringe Henry a
svelare la sua qualità d’unionista.
Con Terence Hill, Woody Strode, Bud Spencer
Marca: Quadrifoglio
Un pistolero, ferito da alcuni banditi intenzionati nel rubargli una
concessione aurifera, viene portato al sicuro dagli artisti di un
circo. Ma i banditi si vendicano spezzando una corda su cui
volteggiava un acrobata, provocandone la morte. Il giovane riesce a
scappare, accompagnato dal direttore del circo e insieme si mettono
alla ricerca degli assassini. Non potendo combattere ad armi pari
allestiscono uno spettacolo per cercare di annientare la banda.
Sceneggiato da N. Richard Nash partendo da una propria pièce
teatrale omonima.
Con Burt Lancaster, Katharine Hepburn
Marca: A & R Productions
Su Three Point, piccolo villaggio agricolo degli Stati Uniti,
imperversa da tempo una grave siccità e le speranze della
popolazione diminuiscono di giorno in giorno. I membri della famiglia
Curry, il padre Noah e i due figli maschi Jim e Ned, sono preoccupati
invece per Lizzie, ormai non più giovanissima e dal carattere
scontroso. Quella stessa notte a casa Curry arriva Starbuck, un poeta
girovago e imbroglione che promette a Noah di far piovere in cambio
di 100 dollari. Durante la notte, Starbuck, che ha capito lo stato in
cui si trova Lizzie, le parla esortandola a lasciarsi andare...
Con Dana Andrews, Donna Reed, Dianne Foster
Marca: Golem Video (CineClub Classico)
Il conducente di una diligenza accusato di un assassinio ha tre ore
per provare la sua innocenza.
Dal romanzo “Il corral delle femmine” (Smoky Valley, 1954)
di Donald Hamilton (“I libri che scottano. Suspence!” n. 14,
Longanesi 1962; “I Classici del West Super” n. 7, Longanesi
1977).
Con Glenn Ford, Barbara Stanwyck, Edward G. Robinson
Marca: A & R Productions (Western Classic Collection)
John Panish acquista delle terre nel Texas. Là spadroneggia il
latifondista Wilkinson, un paralitico dominato dalla moglie Martha e
dal cugino Charles, l’amante di lei. Panish non vuole cedergli le
sue proprietà. Su istigazione della coppia fedifraga, seguono morti
e devastazioni, finché Wilkinson apre gli occhi, grazie alla figlia
Judith che lo porta in salvo da Panish dopo un incendio.
Lucius Etruscus è vice-curatore di ThrillerMagazine e redattore di SherlockMagazine, gestore del database “Gli Archivi di Uruk” e di vari altri blog, come “Fumetti Etruschi” (recensioni di fumetti di ogni genere), “Il Zinefilo” (dedicato al cinema di serie Z), il “CitaScacchi”
(citazioni scacchistiche da ogni forma di comunicazione) ed altri
ancora. Scrive saggi su riviste on line, ha partecipato (sia come giuria
che come autore) al romanzo corale “Chi ha ucciso Carlo Lucarelli?”
(Bacchilega Editore) e su ThrillerMagazine ha raccontato le indagini del
detective bibliofilo Marlowe... non “quel” Marlowe, i cui retroscena
(ed altro ancora) sono narrati nel blog “NonQuelMarlowe”.
2 commenti:
Grazie dell'ospitalità e spero di essere stato utile ai tuoi lettori ;-)
Grazie a te per questo dono stupendo ;)
Posta un commento